Nausica Barletta ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, conseguendo il diploma accademico in Pittura nel 2017.
Partecipa ai workshop con Mario Airò e Luca Vitone nel progetto ViArtis, sulle Rotte Mediterranee, e alle giornate di educational Italia Educational, a cura del Padiglione Italia durante la 57° Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia.
Riceve una menzione speciale da Art Residency- London is Open, organizzata da Art Apartments presso l’Estorick Collection of Modern Art di Londra.
E’ presente nelle esposizioni Ulysses, nello Spazio Fedele Studio a Nocera Inferiore, Sotto quel cielo- Il Corpo e L’idea parlante, Fondazione Giorgio Amendola di Torino, Pao Spiti (Go Home) Festival a Reggio Calabria, FACE Festival – Arte Creatività Ecocultura a Reggio Calabria e alla VII edizione del Premio Internazionale Limen Arte, nella sezione Giovani Artisti italiani e stranieri- Accademie di Belle Arti. Prende parte alla residenza d’artista della XVIII Edizione del Premio di Arte Contemporanea Pandosia a Marano Principato.
Nausica sperimenta diverse pratiche artistiche e si concentra sull’utilizzo della materia come mezzo di trasformazione, azione e reazione. I suoi progetti artistici si concentrano sui concetti di luogo e di casa come elementi utili ad indagare e riflettere sull’identità umana.
Da alcuni anni porta avanti il progetto Case, in cui la casa diventa un elemento iconografico che viene posto in relazione ad oggetti e materiali per esprimere metaforicamente significati che possono riguardare la dimensione personale dell’individuo ma che possono trovare risonanza in una dimensione sociale e collettiva.
“…Per me è necessario lavorare in questo modo perché non so di altri sistemi per essere vivo nella realtà, che, nei miei lavori, appunto, diventa un’estensione del mio vivere, del mio pensare, del mio agire.”
Giovanni Anselmo