KRESZENZIA DANIELA GEHRER

Email: kreszenzia@gmail.com

Kreszenzia Gehrer è nata il 2 settembre 1982 a Reggio Calabria da padre tedesco originario di Monaco di Baviera e da madre italiana.

Gli anni della sua formazione culturale artistica e umana si dividono tra la Germania e l’Italia. Nel 2012 si laurea in Filosofia teoretica presso l’università di Messina con una tesi in Bioetica.  

Dal 2010 Kreszenzia Gehrer inizia un percorso poetico-artistico che vede il primo step nella mostra Die Erde (presso Associazione culturale Nonsense), che indaga la relazione alienante tra cemento e terra, tra modernità e tradizione, tra contesto e identità.

Nel 2013 arriva la seconda fase con Unheimlich (presso foyer del teatro Cilea di Reggio Calabria), mostra in cui la terra natia, ciò che è familiare, porta con sé il suo contrario, lo sradicamento, ciò che è perturbante.

Infine dal 2016 Kreszenzia Gehrer inizia a proporre tele di piccole dimensioni in cui si vuole superare il tema dell’assenza e dell’estraneità ripescando immagini e suggestioni dell’infanzia, in cui il carattere personale delle emozioni più profonde e dei sentimenti identitarie viene incastonato per sempre in un panorama al di fuori del tempo. Tali opere, già esposte presso gli scavi archeologici di piazza Italia – Reggio Calabria, fanno parte del ciclo intitolato Die Seele des spielenden KindesNel gioco del bambino che siamo stati c’è l’anima riconciliata dell’adulto, che ha ormai attraversato un bosco oscuro riemergendo alla luce. 

La serenità ieratica dell’opera dell’artista è frutto di un tormentato percorso, in cui si supera il tema dell’assenza di una figura accogliente e il freddo distacco dell’estraneità ripescando immagini e suggestioni dell’infanzia. Immagini il cui carattere personale ed emozionale viene incastonato ed eternato in un panorama surreale e al di fuori del tempo. 


Le opere d’arte sono sempre il frutto dell’essere stati in pericolo, dell’essersi spinti, in un’esperienza, fino al limite estremo oltre il quale nessuno può andare.”

Rainer Maria Rilke